Goito è una piccola e tranquilla cittadina che si affaccia sulle rive del fiume Mincio, tra Mantova e il Lago di Garda. Particolari luoghi di interesse storico sono il ponte sul Mincio, ribattezzato "Ponte della Gloria" a ricordo delle battaglie risorgimentali del 1848, Villa Giraffa - evolutasi da un convento edificato da Ludovico Gonzaga - e la Torre Civica, di origini antichissime ma ricostruita e rimaneggiata più volte, simbolo dell'evoluzione storica del paese.

Il territorio circostante a Goito è ricco di attrattive: il Parco del Mincio è stato istituito dalla Regione Lombardia nel 1984, mentre ha origini storiche che risalgono ai Gonzaga il Parco delle Bertone, tenuta di caccia di famiglie nobili, ora aperto al pubblico.

Nell'area protetta del Mincio si possono ammirare paesaggi acquatici di rara bellezza:
distese di fior di loto e canneti, che offrono riparo a centinaia di specie di uccelli.



La cultura e la cucina mantovane sono profondamente legate ad antiche tradizioni contadine, e riflettono un forte legame con le zone vicine. Prodotti tipici sono il salame mantovano, il lardo e il grana. Tra i primi piatti spiccano i Tortelli di Zucca e il risotto alla Pilota, con salamelle; tra i secondi lo stracotto, ma anche portate meno ovvie come le rane o i saltarei, piccoli gamberi di fiume, o ancora il luccio in salsa. Dolce tipico è la Sbrisolona, una torta con mandorle, ma come non citare la torta Margherita, primaverile, morbidissima, senza lievito e senza burro e la Elvezia, a base di mandorle e zabaione. Il vino per eccellenza è il Lambrusco Mantovano, un rosso frizzante.

-------------------------------------------------------------------------



Tra il XV e il XVI secolo è stata uno dei poli
culturali e artistici, ma anche politici,
del Rinascimento, laboratorio dei più grandi
artisti e protagonista degli equilibri tra le
signorie dell'Italia settentrionale.
Mantova
Di origini etrusche e patria di Virgilio, Mantova,
adagiata da millenni sulle rive del Mincio,
deve la sua fama di città d'arte soprattutto
alla signoria dei Gonzaga, che l'hanno governata
per più di tre secoli segnandone indelebilmente
la storia e l'aspetto.




Verona

Famosa internazionalmente come la città dove Shakespeare ambientò la celeberrima vicenda dell'amore contrastato fra Romeo e Giulietta, Verona non è solo questo: è anche la città dell'Arena, uno dei più grandi teatri lirici all'aperto del mondo; è la città dei parchi naturali e del fiume Adige che la cinge e, infine, è la città delle specialità eno-gastronomiche conosciute in tutto il mondo, cominciando dal natalizio Pandoro, dolce tipico.











Lago di Garda

Bastano pochi minuti di strada in macchina per raggiungere il Lago di Garda. Maggiore fra i laghi italiani, è di origine alpina e circondato nella parte settentrionale da montagne. Il clima mite, i paesaggi mozzafiato e i percorsi enogastronomici ne fanno una meta turistica unica e frequentatissima.





Borghetto
Borghetto sorge in epoca longobarda nei pressi di un punto di guado sul fiume Mincio. Da vedere l'imponente Ponte Visconteo e il Castello scaligero, con la particolare torre Tonda.


 
Castellaro Lagusello
Castellaro Lagusello è un piccolo borgo medioevale, sorto sulle rive di un lago e circondato dalle colline dell'anfiteatro morenico del Garda. E' possibile ammirare il castello di origini scaligere ancora pressochè intatto nelle sue parti principali.



Piscine Airone - Centro Termale
Il Centro Piscine Airone, anche Centro Termale, è aperto tutti i giorni. Offre la possibilità di nuotare nelle due piscine (una interna e una esterna, olimpionica) o effettuare svariate attività: sauna, idromassaggio,palestra e numerosi corsi. Presente anche un attrezzato centro estetico dove dedicarsi alla cura del corpo.